Hola pages
mi dedico al "5 cose che" in clamoroso ritardo questa settimana. Nell'appuntamento di oggi parliamo di luoghi, angoli, stanze, posti in cui vorremmo leggere, non ci crederete ma uno (per me) è il più scontato del mondo! 😏
1.Biblioteca
Triste, ma vero! Non ho mai letto in una biblioteca. Non ne ho mai avuto l'occasione e così gli anni sono passati senza che io poggiassi le mie chiappette in questo luogo magico. Però ci sono stata, in gita, presso la Biblioteca del Senato, non volevo più andare via. L'odore, i colori, il silenzio... tutto era magia, in quella gita provai invidia, guardavo il bibliotecario e dentro mi chiedevo: "Perchè non posso essere come te? Voglio fare quello che fai tu! Dimmi che ti serve un aiuto."... pensieri sconnessi di una 15enne in gita con la professoressa Suriano.
2.La Grande Chartreuse
Non sono una gran religiosa, ma l'atmosfera dei monasteri mi ha sempre affascinato. Molti anni fa vidi un film di Philip Gröning, "Il Grande Silenzio". In questo film-documentario viene descritta la vita del monastero certosino La Grande Chartreuse, situato vicino a Grenoble, In questo monastero i monaci hanno fatto voto di silenzio, gli unici suoni che li circondano sono quelli della natura.
3.Casa sull'albero
Crescendo e vivendo in città, è stata sempre un mio sogno. La casa sull'albero è uno di quei luoghi che mi infonde pace, tranquillità, sicurezza.
4.La Casa delle Civette
Praticamente impossibile che io realizzi questo mio desiderio, ma la Casa delle Civette, che si trova a Roma, presso il Parco di Villa Torlonia, ha sempre attirato la lettrice che è in me.
5.Rosmead Gardens
Ve lo ricordate il film Notting Hill? E' uno dei miei preferiti e da quando lo vidi per la prima volta, mi innamorai del giardino segreto di Rosmead Gardens... che tale rimarrà visto che è privato! :(
E questi erano alcuni dei luoghi in cui vorrei poter leggere. Faccio un bel giro per vedere quali sono state le vostre risposte... sono curiosa!
Dal suo sofà
la vostra
"Casa sull'albero" WIN!!!
RispondiEliminaComunque come te, non ho mai letto in una biblioteca (anche perché nel mio paesello ce n'è una formato mignon e molto confusionaria).
Mi piacerebbe comunque passarci un bel pò di ore, magari in una di quelle enormi che si trovano nelle grandi cità....
le biblioteche immense mi hanno sempre affascinata :)
Eleonora C
LA BIBLIOTECA DELLA ELE
Io non riesco a leggere fuori casa, perchè mi piace leggere prima di addormentarmi rilassata nel mio lettino caldo. Tra tutte le tue proposte quindi mi alletta la casa sull'albero perchè sarebbe fighissimo trasformarla in una piccola biblioteca privata dove andare a passare il tempo in pieno relax! *_*
RispondiEliminaAlla casa sull'albero non avevo proprio pensato! Scelta meravigliosa. Comunque il tuo blog mi piace davvero tanto, così mi sono iscritta tra i tuoi lettori fissi:)
RispondiEliminaLa casa sull'albero! Bellissima! Chi non vorrebbe leggere lì!
RispondiEliminaChe carina la casa sull'albero! Anche io da piccola la desideravo un sacco, come rifugio e posto segreto!
RispondiEliminaSono molto curiosa di scoprire qualcosa di più sulla casa delle civette, come mai si chiama così? ^_^
Hola Ale! Si chiama così per via delle sue vetrate in stile Liberty, dove il motivo ricorrente è la civetta. ^^
EliminaOoohhhh *.* E dentro si può visitare? O è chiusa?
EliminaSi può visitare, è diventata un museo. Si trova all'interno del Parco di Villa Torlonia ;)
EliminaChe meraviglia! La prossima volta che verrò a Roma ci farò un salto sicuramente! *.*
EliminaLa casa sull'albero...il mio sogno di bambina rimasto sempre e solo sogno sigh!!!
RispondiEliminaA chi lo dici Erica! :(
EliminaCiao! Hai pensato a cinque bellissimi luoghi, ma per me il giardino di Notting Hill vince tutto!
RispondiEliminaCiao Silvia
EliminaDalla prima volta che lo vidi, me ne innamorai ♥
ora che ci penso nemmeno io ho mai letto in biblioteca, ci entro per prendere libri e poi preferisco leggere comodamente a casa :)
RispondiElimina