Buongiorno pages
ma lo sentite anche voi questo bel freschetto? Oddea non mi sembra vero! Lo so, mi dispiace per voi che amate l'estate ma cavolo, non ne potevo proprio più. Allora, stamattina cominciamo la giornata con un appuntamento bellissimo, la terza tappa del blog tour dedicato a "Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film", l'ultimo romanzo di Joshua Levine.
Autore: Joshua Levine
Editore: HarperCollins Italia
Genere: Storico
Pagine: 402
Data di pubblicazione: 24 agosto 2017
Sinossi
LA SPERANZA È UN'ARMA.
SOPRAVVIVERE È GIÀ UNA VITTORIA.
Maggio 1940. La travolgente avanzata delle truppe tedesche in Belgio e nel nord della Francia costringe le armate anglo-francesi a ripiegare progressivamente verso le coste della Manica, intrappolando oltre 300.000 soldati nel campo trincerato di Dunkerque. L'unica speranza di salvarli è organizzare una massiccia evacuazione via mare utilizzando tutte le imbarcazioni disponibili, dalle enormi unità militari ai pescherecci alle piccole navi da diporto. Autorizzata da Winston Churchill e organizzata in tempi record dall'Ammiragliato britannico, l'Operazione Dynamo si svolse tra il 27 maggio e il 4 giugno, concludendosi con un successo inaspettato che fu salutato come "il miracolo di Dunkerque".
Attraverso i racconti e le testimonianze dei veterani e dei sopravvissuti, Joshua Levine ricostruisce con straordinaria efficacia la storia dei soldati che rimasero per giorni sulla spiaggia, sotto i bombardamenti e il fuoco nemico, senza cibo né munizioni; dei civili che li portarono in salvo su imbarcazioni spesso piccolissime e sovraccariche; degli avieri che rischiarono la vita per far guadagnare del tempo prezioso ai compagni bloccati a terra; di coloro che su quelle spiagge morirono.
LA STORIA VERA
La battaglia di Dunkerque si svolse tra il 26 maggio ed il 3 giugno 1940 nella prima fase della grande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche della Wehrmacht a partire dal 10 maggio durante il primo periodo della seconda guerra mondiale. Dopo la cosiddetta strana guerra (drôle de guerre per i francesi, phoney war per gli inglesi, Sitzkrieg per i tedeschi), la campagna di Francia iniziò con la travolgente avanzata delle Panzer-Divisionen attraverso le Ardenne ed oltre la Mosa; dopo aver sbaragliato le deboli formazioni francesi schierate in questo settore del fronte, le forze corazzate tedesche avanzarono rapidamente verso ovest raggiungendo già il 20 maggio le coste della Manica, tagliando fuori in Belgio e nel nord della Francia l'intero Gruppo d'armate n.1 Alleato, costituito dalle migliori armate francesi e dal Corpo di spedizione britannico.
La disperata situazione delle forze alleate isolate a nord del cuneo tedesco, costrinse i comandi anglo-francesi, dopo alcuni fallimentari tentativi di contrattacco ad ordinare un ripiegamento verso le coste della Manica, dove le truppe alleate superstiti (oltre 400.000 soldati) vennero in gran parte miracolosamente evacuate via mare attraverso il porto di Dunkerque, perdendo tutto l'equipaggiamento e i materiali ma sfuggendo alla prigionia.
La riuscita evacuazione fu indubbiamente una delusione per il comando tedesco, che mostrò in questa fase qualche incertezza tattico-operativa, e venne salutata in Gran Bretagna come una miracolosa vittoria morale, tuttavia dopo la perdita delle migliori forze francesi e britanniche (completamente disorganizzate dopo la ritirata e non più in grado di partecipare ai combattimenti) la situazione globale era ormai gravemente compromessa per gli Alleati, e la successiva seconda fase dell'offensiva tedesca a ovest (iniziata già il 5 giugno) condusse inevitabilmente alla vittoria totale del Terzo Reich ed alla caduta della Francia.
(fonte: Wikipedia)
TAPPE BLOG TOUR
E dopo questo breve ripasso di una delle battaglie più appassionanti della storia, vi lascio al calendario del blog tour ... restate con noi
4 Settembre - Presentazione del libro su Rachel Sandman Author
5 Settembre - Dunkirk: il film su Il salotto del gatto libraio
6 Settembre - Dunkirk: la storia vera su My pages à la page
7 Settembre - I cinque motivi per leggerlo su Devilishly Stylish
8 Settembre - Recensione su Hook a Book.
Dal suo sofà
la vostra
0 commenti